Senza categoria

“EMDR e Psicosomatica, il dialogo tra mente e corpo” di Elisa Faretta

Lieta di segnalare l’uscita in libreria del manuale teorico-pratico EMDR e Psicosomatica, il dialogo tra mente e corpo della Drs. Elisa Faretta, Consultant, Facilitator EMDR, componente dei direttivi EMDR e SIMP, membro dell’EMDRIA Council.

L’ambito dei disturbi psicosomatici, o Medically Unexplained Symptoms (MUS), si colloca all’intersezione fra medicina e psicologia, configurandosi come un campo di ricerca privilegiato per il superamento del dualismo mente-corpo. La relazione fra trauma e dolore era stata già intuita da Engel, che nel 1959 suggeriva come le due entità fossero suscettibili di influenzarsi reciprocamente: il trauma poteva cioè costituire un fattore predisponente al dolore, mentre il dolore poteva rappresentare un trigger per pregressi traumatici non elaborati. In anni più recenti, ricerche estensive sul trauma e sul dolore hanno confermato le ipotesi di Engel, indicando una comorbilità compresa fra il 14 e il 64% nei casi di dolore cronico (Mendelson, 1982; Millard e Kinsler, 1992; Toomey et al. 1993).

Coerentemente, dopo il Disturbo da sintomi somatici, sono i Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti la categoria diagnostica che mostra la correlazione più frequente con i processi di somatizzazione e, in particolare, con il dolore medicalmente non spiegabile (Andreski et al. 1998). Questi dati sono coerenti con l’ipotesi formulata da Lanius et al. (2010) secondo la quale esisterebbe un sottotipo dissociativo e iper-regolato di PTSD, caratterizzato da alessitimia, dissociazione ideo-affettiva e tendenza alla somatizzazione. Eventi di vita stressanti ed esperienze di natura traumatica, soprattutto se occorsi in età evolutiva (Felitti et al. 1998; Felitti & Anda, 2010) sono dunque variabili significative ai fini del trattamento dei sintomi medicalmente inspiegati: per alleviare la sofferenza psicofisica della persona con sintomi di somatizzazione, tali esperienze dovrebbero dunque essere incluse nel piano terapeutico.

Il presente manuale, alla stesura del quale ho avuto l’opportunità di collaborare, traccia le linee guida per la concettualizzazione del caso e la formulazione del piano terapeutico con EMDR all’interno della cornice teorica fornita dall’Adaptive Information Processing (AIP). Nella parte operativa sono illustrati i protocolli specifici per tipologia di disturbo (D. da sintomi somatici; trattamento del dolore, Fibromialgia), target (soggetti adulti/in età evolutiva) e metodologia (terapia individuale/di gruppo). I protocolli sono corredati dalla descrizione di casi clinici e da tecniche di preparazione e facilitazione.

Il testo, arricchito da contributi autorevoli quali quelli apportati da Roger Solomon, Isabel Fernandez e Anna Rita Verardo, costituisce un efficace strumento d’indagine e d’intervento con l’EMDR in ambito psicosomatico.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...